
Cantabile in coro
Fabbricadivoci e CantabiLABCantabile in coro è il titolo del coro torinese per giovani e adulti della Fondazione Cantabile ETS.
Si tratta di un gruppo composto da più di quaranta persone giovani e adulte, in grado di affrontare repertori di vario genere, a organico pieno o ridotto, in formazioni a cappella o accompagnati da gruppi strumentali e orchestre.
Spesso Cantabile in coro si divide in due formazioni che lavorano e si esibiscono separatamente: CantabiLAB (la coralità giovanile) e Fabbricadivoci (la coralità matura). I due cori sono diretti da Giorgio Guiot.
Fabbricadivoci è il coro che dà voce alla coralità “matura" di Cantabile. E' un coro misto nato nel 2008, composto da circa 30 persone giovani e adulte con un buon retroterra corale. Affronta un repertorio polifonico con musiche di diversi periodi storici e diversi stili e propone repertori romantici tardoromantici e novecenteschi.
Negli anni, Fabbricadivoci ha dato vita a progetti musicali di ricerca, tra i quali ricordiamo Sentieri di canto spirituale, Meltin choir-i Balcani, Sinfonia Eucaristica e Il viandante.





CantabiLAB è il coro giovanile, nato dall'esperienza del coro di voci bianche Cantabile zero18. In quegli anni il gruppo dei bambini e dei ragazzi era molto numeroso e particolarmente rappresentato dalla "generazione 1998", che crebbe e maturò insieme. Fu quasi naturale proporre un nuovo repertorio a voci miste, e da allora intorno a CantabiLAB si sono raccolti molti giovani italiani e stranieri che danno vita a un ensemble curioso, competente, desideroso di cantare ogni genere musicale e felice di collaborare con i coristi più maturi nella realizzazione di repertori a grande coro o sinfonico-corali.
Dell'entusiasmo giovanile si è però mantenuto il senso di ricerca e di sfida, che ha portato i coristi di CantabiLAB a seguire anche un progetto di organizzazione di piccoli ensemble corali per affrontare repertori a parti reali: recentemente abbiamo affrontato la musica di Schubert per gruppo maschile, di Kodaly per l'ensemble femminile e una serie di madrigali di Monteverdi per ensemble misto.
Un po' di storia