
Musicacivica Toolbox
Il progetto di Capacity Building finanziato dal Ministero della CulturaIl progetto Musicacivica-Toolbox è una iniziativa sviluppata in collaborazione con il Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica (DISSTE) dell’Università del Piemonte Orientale, con l’Impresa Sociale IZmade e con Macstudio, entrambe realtà produttive torinesi.
Il progetto è stato finanziato dal Ministero della Cultura-Direzione Generale Creatività Contemporanea con fondi dell’Unione Europea all’interno del piano Next Generation UE – Azioni di Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde.
Musicacivica Toolbox è stato sviluppato in soli sei mesi (marzo-settembre 2024), con la realizzazione di alcuni tools e servizi che rimarranno a disposizione nel tempo a favore di tutti gli iscritti alle attività.
E’ ancora possibile iscriversi gratuitamente al progetto per ottenere l’accesso alla parte riservata del sito, alle proposte di formazione e alla fruizione delle proposte musicali che potranno essere condivise e liberamente elaborate da ciascuno secondo il principio delle Creative Commons.
I servizi sviluppati dal progetto
Competenze sull’ecoinnovazione
Attività di formazione orientata a:
- creare report e linee guida metodologiche
- mappare competenze e progettare interventi formativi in presenza e a distanza
- fornire consulenza agli iscritti, con riscontri specialistici
- creare un progetto pilota, trasferibile sul territorio (a Torino o su altri territori)
(a cura del Dipartimento DISSTE dell’Università del Piemonte Orientale, dell’Impresa Sociale IZMADE, di Macstudio e di Cantabile)
Realizzazione di un auditorium green
L’auditorium, costruito con materiali riciclati (a cura dell’impresa sociale IZmade) ed energicamente indipendente, rappresenta un’occasione per:
- sviluppare un modello per performance ecosostenibili
- individuare nuovi luoghi per la realizzazione di eventi, grazie all’indipendenza energetica
- sostenere la progettazione artistica di eventi innovativi
- creare un progetto pilota, trasferibile sul territorio (a Torino o su altri territori)
Creazione del portale Musicacivica.org
Musicacivica è un importante servizio per il supporto alla creazione della rete di collaborazioni, per la creatività artistica condivisa e per lo stimolo all’internazionalizzazione. Produrre materiali musicali open source, nello spirito delle Creative Commons, favorisce scambi e collaborazioni promuovendo:
- l’ideazione, lo sviluppo e la progettazione di progetti innovativi
- la costruzione di una comunità di pratiche e di un archivio di musica condivisa
- la creazione di prodotti multimediali, per documentare la realizzazione del progetto ma anche
per costituire una rete di utenti e di partners - il trasferimento di buone pratiche
Produzione di un repertorio musicale dedicato
Il repertorio, che trae origine dal libro Musicacivica (G. Guiot, 2021, ed. Erickson) e sviluppa i temi della sostenibilità e dell’equità attraverso materiali musicali adatti a più organici vocali e strumentali, viene incontro a chi condivide alcuni valori artistici e sociali favorendo:
- la creazione di un repertorio musicale sui temi della sostenibilità e socialmente rilevanti
- la diffusione del principio della condivisione delle creazioni artistiche, con le dinamiche delle Creative Commons
- il confronto tra culture, lingue e differenti approcci alle tematiche ambientali e della sostenibilità






